Festival della Scienza, il programma del 26 ottobre
Prosegue domani, sabato 26 ottobre 2024, il Festival della Scienza di Genova, la manifestazione giunta alla ventiduesima edizione e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo. Oltre a 84 laboratori e 15 mostre, nella terza giornata di Festival, 13 conferenze, 2 spettacoli e 1 evento speciale: Genitori alla pari (ore 10.30), Donne in matematica (ore 11), Pirotecnica Scienza! (ore 11, 14, 15.30, 17), Il pianeta latente (ore 15), Avvicinarsi all’eco del Big Bang (ore 15.30), Disturbi dello sviluppo e competenze sociali (ore 16), Fabbricare la vita? (ore 16), 100% Italia (ore 17.30), Prima del Big Bang (ore 17.30), Dalle evidenze scientifiche alle decisioni per la salute (ore 18), Wine & Science (ore 18), Coppe, cosmetici e quantum dot (ore 18.30), Rubik’s Hyde Show (ore 19), Donne in ascolto del cosmo (ore 21), Le parole della salute circolare (ore 21), Saturday Night Science (ore 21).
IL PROGRAMMA DI CONFERENZE ED EVENTI SPECIALI
Il primo weekend di Festival 2024 si apre con l’incontro Genitori alla pari nel quale Tommaso Nannicini, economista e politico e Alessandra Minello, demografa e studiosa delle differenze di genere, riflettono sulla necessità di cambiare, anzitutto culturalmente, lo storico paradigma della genitorialità (ore 10.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale). Il tema delle sfide nelle differenze di genere è approfondito anche dall’incontro Donne in matematica (ore 11, Archivio Storico del Comune di Palazzo Ducale, modera Chiara de Fabritiis) a cui partecipano le matematiche e ricercatrici Paola Francesca Antonietti e Serena Cenatiempo. Nel programma degli eventi speciali, in Piazza delle Feste ha luogo Pirotecnica Scienza! (ore 11, 14, 15.30 e 17), con Riccardo Carlini e Francesco Carratino, che porta dietro le quinte dell’arte dei fuochi d’artificio.
Nuove tecnologie richiedono nuove riflessioni e nuovi approcci culturali: a riflettere sulla necessità di integrare in modo innovativo intelligenza umana e non umana il filosofo Cosimo Accoto nella sua lectio Il pianeta latente (ore 15, Biblioteca Universitaria di Genova). Nell’incontro Avvicinarsi all’eco del Big Bang (ore 15.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, modera Edwige Pezzulli) ripercorrono la storia dei rivelatori, da Ligo e Virgo al progetto Einstein Telescope, la più grande antenna gravitazionale mai realizzata, Michele Maggiore, fisico teorico, e Annalisa Allocca, fisica sperimentale, con l’accompagnamento dei disegni dal vivo di Jacopo Sacquegno. Alle ore 16 all’Auditorium del Galata Museo del Mare, Giorgio Vozzi, ingegnere esperto di biomateriali, introduce al mondo futuro ma non più futuristico della biofabbricazione dei tessuti umani nell’incontro Fabbricare la vita?. Alla stessa ora, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, il panel multidisciplinare Disturbi dello sviluppo e competenze sociali nel quale le ricercatrici Monica Gori e Lucia Schiatti insieme alla psicologa Elena Cocchi e al neuropsichiatra Lino Nobili spiegano come studiare il cervello permetta anche di capire come i disturbi del neurosviluppo influenzino il comportamento sociale dei bambini.
Si torna a parlare di universo, in particolare della sua storia lunga più di tredici miliardi di anni, nella lectio Prima del Big bang di Gian Francesco Giudice, fisico teorico delle particelle elementari del Cern di Ginevra (ore 17.30, Biblioteca Universitaria di Genova, modera Paola Catapano). Alle ore 17.30 appuntamento con 100% Italia (Archivio Storico del Comune di Palazzo Ducale): un game show organizzato dai sociologi Barbara Saracino e Andrea Rubin per presentare i risultati dell’annuale pubblicazione “Scienza e Società” durante il quale sarà possibile sfidarsi su temi riguardanti i rapporti tra scienza, tecnologia e società. Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, nella lectio magistralis Dalle evidenze scientifiche alle decisioni per la salute si sofferma sulla relazione tra evidenza scientifica e azioni politiche conseguenti (ore 18, Auditorium del Galata Museo del Mare, modera Antonio Uccelli).
Il vino accompagna la storia dell’umanità con tracce che risalgono al 6.000 a.C. In Wine & Science, Andrey Varlamov, qui nella sua veste di fisico eclettico e grande narratore, insieme a Pia Donata Berlucchi, presidente di Freccianera Fratelli Berlucchi, accompagnano il pubblico alla scoperta di curiosità storiche sul vino e sugli aspetti scientifici del processo di vinificazione (ore 18, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale) fino all’esecuzione di un esperimento scientifico che diventa l’occasione di un brindisi con le bollicine per tutti i presenti all’incontro.
Un approccio storico, dal passato al futuro, è al centro dell’incontro Coppe, cosmetici e quantum dot (ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale), nel quale i chimici Liberato Manna, tra i principali esperti a livello internazionale di nanomateriali e Stefano Toso, specializzato in cristallografia, conducono alla scoperta dei nanocristalli, dagli antichi romani fino al premio Nobel per la Chimica del 2023.
Ricco il programma degli appuntamenti serali: si inizia alla Claque (ore 19) con Rubik’s Hyde Show a cura di Spin Master, in cui Hyde, prestigiatore specializzato nella cubomagia e youtuber di successo, conduce il pubblico in un viaggio attraverso il mistero e l’illusione, combinando elementi di magia classica con l’oggetto protagonista delle sue imprese: il cubo di Rubik, che proprio quest’anno compie 50 anni. La crittografia, scienza e arte che sostiene quasi ogni attività digitale quotidiana, è invece la protagonista di Saturday Night Science (ore 21, La Claque, modera Mattia Crivellini), una conferenza-spettacolo ad alto tasso di convivialità e accompagnamento musicale con l’esperto di crittografia Alessio Caminata, l’informatica Marina Ribaudo e il matematico Giuseppe Rosolini. Sempre al Teatro della Tosse, alla Sala Trionfo (ore 21) è in programma Le parole della salute circolare, una lettura scenica pensata per portare attenzione sul tema del profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti, in un dialogo appassionante tra la virologa Ilaria Capua e l’attrice Antonella Attili.
Sempre alle ore 21 ma a Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio) le astrofisiche Pia Astone e Silvia Piranomonte, con gli interventi sonori del compositore e sound designer Mario Salvucci, fanno il punto sull’astronomia multimessaggera nella conferenza Donne in ascolto del cosmo (modera Vincenzo Napolano).
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Il programma del Festival è disponibile sul sito www.festivalscienza.it. Sempre online sono disponibili i biglietti e gli abbonamenti, mentre il call center gratuito del Festival al numero 010 8934340 è aperto per informazioni e prenotazioni con i seguenti orari: nei giorni feriali 9-19, sabato e festivi 10-19. L’acquisto dei biglietti si può effettuare anche all’Infopoint nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale (aperto nei giorni feriali 9-19, sabato e festivi 9.30-19) in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso della giornata. Confermata l’iniziativa Gen Z al Festival, per coinvolgere e avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche. Anche quest’anno, infatti, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per gli under 18, per gli studenti universitari e per gli iscritti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (Its Academy) realizzati dalle Fondazioni Its della Liguria.