Aprile 28, 2025

Nella regione di Lana, sostenibilità al primo posto

IMG_2400

Nella regione di Lana in Alto Adige l’attenzione e l’impegno verso l’ambiente sono molto evidenti in ogni settore, nelle iniziative che vengono organizzate ad hoc, ma anche nei negozi del territorio, nelle strutture ricettive e nei ristoranti e persino negli eventi. Anche l’ospite che si trova a trascorrere una vacanza in questo territorio viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.

La piscina naturale di Gargazzone è uno dei luoghi più emblematici in materia di sostenibilità nella regione di Lana. Si tratta, infatti, di un ecosistema molto simile a quello di un lago naturale, per il quale si è scelto un sistema di pulizia dell’acqua senza prodotti chimici, ma optando in favore di una combinazione di piante acquatiche, fitoplancton e zooplancton, dell’utilizzo di filtri vegetali e di interventi meccanici al bisogno. La piscina naturale di Gargazzone, inoltre, è raggiungibile anche a piedi, in bicicletta, con la ferrovia o con il city bus.

Da maggio ad ottobre nella regione di Lana si può partecipare a tanti appuntamenti dedicati alle “erbe selvatiche, piante medicinali & benessere”: esperienze, workshop e escursioni, guidati da esperte erboriste, in cui si ha l’occasione di riconnettersi con la natura e con se stessi. In questo territorio, infatti, si dà molta importanza alla rivalutazione dei grandi benefici che apportano le erbe selvatiche, tesori che spesso vengono ingiustamente calpestati. Le erbe selvatiche, infatti, sono sempre state utilizzate come rimedi nella medicina popolare, in cucina, nella cosmesi naturale con ottimi risultati.
Le esperienze proposte dalla primavera all’autunno sono tante: bagni nella foresta, percorsi Kneipp, escursioni alla scoperta delle erbe selvatiche e molto altro. Qui il programma completo.

Vacanzieri e locali insieme, inoltre, possono partecipare ai Südtirol CleanUP Days, organizzati da PATRON e.V., ente senza scopo di lucro: quattro giornate, dal 18 al 21 settembre 2025, in cui prendersi cura del territorio e del patrimonio naturale, raccogliendo i rifiuti lungo i percorsi e nei luoghi più frequentati nella natura. La partecipazione è gratuita e si può scegliere se aderire da soli o in team. È sufficiente registrarsi nella CleanUP Map, dove sono visibili le azioni di tutti i partecipanti e alcuni suggerimenti su luoghi o percorsi dove un’azione di pulizia sarebbe particolarmente utile. Ogni partecipante o team avrà a disposizione il CleanUP Kit, composto da una pinza in acciaio inossidabile e un sacco di plastica riciclata con il materiale raccolto nelle azioni di pulizia degli anni precedenti. Una volta terminata la raccolta dei rifiuti, i sacchi possono essere smaltiti in uno dei punti di raccolta dislocati nei vari paesi della regione di Lana, riconoscibili dalla grafica dei Südtirol CleanUP Days. Tutti i partecipanti registrati avranno l’opportunità di vincere uno dei premi del concorso messi a disposizione dagli sponsor dei Südtirol CleanUP Days.

Feines è un negozio di Lana molto particolare che vuole dare un contributo positivo al mondo vendendo (anche online) prodotti unici ed ecologici: dall’abbigliamento per neonati e bambini, ai giocattoli e agli arredi per la cameretta, fino all’abbigliamento per adulti e agli accessori per la casa. Ogni prodotto venduto è un pezzo unico, realizzato con materiali al 100% naturali e a condizioni eque e sostenibili certificate da enti come GOTS, Green Button, IVN Best e Blue Angel. 
Principio guida per il team di Feines è il minimalismo per cui la qualità prevale sulla quantità e la convinzione che materiali durevoli e di alta qualità consentono di risparmiare risorse, spazio e denaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *