Aprile 19, 2025

Dal 18 aprile in uscita il nuovo singolo di Alberto Giovinazzo

IMG_2329

Da venerdì 18 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Akinori”, il nuovo singolo di ALBERTO GIOVINAZZO estratto dall’album “HUMUS”, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 4 marzo.

“Akinori” è un brano dal forte impatto emotivo e simbolico. La canzone porta la firma di Alberto Giovinazzo, Giorgio Sprovieri e Roberto Cannizzaro, e intreccia armonie acustiche ed elettroniche per dar vita ad una ballata cantautorale dalle sonorità pop elettroniche, capace di evocare immagini potenti e riflessioni profonde. Il pezzo si ispira alla figura controversa di un comandante di baleniere, incarnazione di un sistema spietato che ignora la fragilità degli ecosistemi marini. Tra le onde dell’Oceano Pacifico e le acque delle Isole Faroe, la narrazione si snoda in un intreccio tra bellezza e devastazione, offrendo una prospettiva cruda ma necessaria sulla crisi ambientale che colpisce i nostri mari.

Prodotto da Alberto Giovinazzo e Roberto Cannizzaro e distribuito da Roka Music, “Akinori” è un canto di denuncia, ma anche un inno alla vita marina e alla sua straordinaria biodiversità, oggi sempre più minacciata.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho sempre amato il mare, la sua grandezza epica e travolgente. È la casa terrestre di milioni di specie, un universo vivo che arricchisce la biodiversità della nostra Terra. Eppure, ho visto con i miei occhi come la sua bellezza venga calpestata, come l’avidità umana lo trasformi in un teatro di distruzione. Akinori non è un semplice nome: rappresenta un sistema, un modo di operare crudele e spietato. È il comandante capo di una baleniera, uno di quelli che naviga senza scrupoli, dal vasto Oceano Pacifico fino alle acque insanguinate delle Isole Faroe, dove la Grindadrap si consuma in tutta la sua brutalità. Ho immaginato il suo sguardo impassibile, la sua totale assenza di rispetto per il mare, mentre cerca specie protette come fossero trofei”.

“HUMUS” il nuovo album di Alberto Giovinazzo un’opera intensa e viscerale che esplora i cicli profondi dell’esistenza umana, intrecciando la fragilità dell’essere con la forza della rinascita. Il titolo stesso richiama l’elemento presente in natura che rappresenta, in modo straordinariamente evocativo, il punto di incontro tra due fasi totalizzanti della vita: la morte e la rinascita. In natura, l’humus è il risultato del deterioramento organico, un processo che, lungi dall’essere una fine, diventa l’inizio di nuova fertilità, nutrendo il terreno e consentendo il fiorire di nuova vita. Allo stesso modo, il concept del disco riflette questa metamorfosi biologica, proiettandola nell’universo emotivo e psicologico dei suoi personaggi. I protagonisti delle canzoni si muovono costantemente tra gli antipodi vitali: da un lato, l’annullamento e lo smarrimento causati dalle sfide e dalle contraddizioni della società contemporanea; dall’altro, la potente volontà di risorgere, imparando dagli errori del passato e trasformando il dolore in linfa vitale. L’essere umano è l’unica creatura capace di toccare il fondo e, senza perire, rinascere dentro se stessa. È questa resilienza primordiale, specchio dei cicli naturali, che “Humus” celebra attraverso melodie avvolgenti e testi di straordinaria intensità poetica.

Il disco “Humus”, prodotto da Alberto Giovinazzo e Roberto Cannizzaro, è distribuito da Roka Music.

“HUMUS” TRACKLIST:

1. HUMUS

2. PASTORI DI GREGGIO

3. QUANDO PASSA MADDALENA

4. MASTRO SIMONE

5. NO VAR

6. IL PROGETTO PIÙ GRANDE

7. AKINORI

8. CURTELLATI

9. ANUSH

10. CUSTODE

11. NEGLI OCCHI

Biografia

Alberto Giovinazzo, classe 2002, è un talentuoso cantautore e interprete dotato di un timbro importante e di una voce accattivante. Si avvicina al mondo della musica sin da piccolo. Crescendo, ha partecipato a vari concorsi a livello nazionale ed internazionale accumulando diverse esperienze in trasmissioni radiofoniche e televisive. La sua ispirazione artistica è stata plasmata dall’influenza del genere teatro canzone di Gaber e del folk pop di Mannarino, che hanno contribuito a definire il suo stile unico. Alberto considera il cantautorato italiano come il punto di partenza del suo percorso artistico, e per questo motivo si dedica alla scrittura di canzoni che affrontano tematiche sociali rilevanti. La sua poetica mira a portare alla luce argomenti e storie spesso trascurate o ignorate dalla società, utilizzando la potenza della musica come strumento di comunicazione e sensibilizzazione. Al culmine del suo progetto artistico, Alberto vede il teatro come un elemento centrale, in grado di potenziare il valore comunicativo della sua arte. La combinazione della musica con la performance teatrale gli consente di esprimere appieno il suo messaggio, facendo leva sulla gestualità corporea e sull’utilizzo della voce come strumenti di comunicazione emotiva e potente. Le sonorità dei suoi brani sono caratterizzate da un mix eclettico di elementi electro, pop e folk, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e coinvolgente. Grazie a questa fusione di stili musicali, Alberto riesce a trasmettere le sue emozioni e i suoi messaggi in modo efficace e coinvolgente.

Un percorso interessante nel mondo della musica. Nel 2018 ha dato il via al suo primo progetto discografico con l’uscita di tre brani inediti: “Sandy”, “È il destino” e “Una storia differente”. Nel corso del 2019 ha proseguito la sua produzione musicale con l’uscita di “Tra me e me”. Nel novembre del 2020 pubblica “Pastori di Greggio”, un lavoro che ha ricevuto acclamazione da parte sia della critica che del pubblico, evidenziando la crescita artistica di Giovinazzo. Nel 2021, ha proseguito il suo percorso musicale con il singolo “Quando passa Maddalena”, confermando la sua presenza nel panorama musicale italiano. Infine, nel luglio 2022, ha pubblicato il singolo “No Var”.

Diversi i premi e i riconoscimenti avuti negli ultimi anni. Nel 2019 è stato uno dei 60 finalisti di Area Sanremo, una competizione musicale importante in Italia. Nel 2020ha vinto il Festival Cantagiro a Fiuggi, confermando il suo talento e la sua prominenza nella scena musicale italiana. Nel 2021, è stato tra gli 8 finalisti del Premio Bertoli presso il teatro Storchi di Modena, condividendo il palco con artisti di fama internazionale come Roby Facchinetti, Enzo Avitabile e Diodato. Nel 2022, è stato secondo classificato al “Festival Proscenium” ad Assisi e al “Premio George Brassens” di Marsico Nuovo (PZ), confermando ancora una volta il suo talento e la sua capacità di conquistare il pubblico e la critica. Nell’estate del 2023 parte il suo primo tour in giro tra la Basilicata e la Calabria, con importanti tappe come il “Festival La luna e i calanchi”, diretto dal poeta Franco Arminio, dove Giovinazzo ha avuto il piacere di condividere la scena con l’attore Rocco Papaleo. Nella stessa estate si esibisce sul palco del “Metaponto Beach Festival” in occasione del “Tenco Ascolta”, una rassegna voluta dal Premio Tenco che ogni anno seleziona giovani cantautori meritevoli nel panorama artistico italiano.

“Akinori” è il nuovo singolo di Alberto Giovinazzo estratto dall’album “Humus”, disponibile sulle piattaforme digitali dal 4 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 18 aprile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *