Elektropark 2025, il programma

Un programma dalla forte connotazione internazionale e gender balanced, ricco di prime nazionali, con artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Ucraina, Lituania, Egitto e Italia, molti di questi appartenenti al mondo LGBTQIA+. Continua a prendere forma l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative che si svolge in tre momenti: il primoal Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il terzo in programma tra la Darsena e la periferia di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025. Da oggi sono disponibili tutti i biglietti suelectropark.it/tickets.
Il secondo annuncio di artisti comprende Bendik Giske, Simomo Bouj & Floor van Leeuwen, Interstellar Funk, Pensive Vivifier, Liryc De La Cruz & Merende con Bunny Dakota, Egeeno, Prance, Annie Errez, Vladlena Sandu, Sockslove, Poltronieri & Cau e Condoii. «Con questa seconda release – spiega Alessandro Mazzone di Forevergreen, direttore artistico di Electropark – arricchiamo ulteriormente la line-up dell’edizione 2025 che, tra i prologhi e il festival, mette in campo a oggi 33 artiste e artisti impegnati in 23 spettacoli che richiamano diverse scene artistiche. Si tratta di un programma dalla forte connotazione internazionale e molto attento alle tematiche di genere e alle istanze LGBTQIA+, sia dal punto di vista dell’identità di artiste e artisti, sia da quello dei temi trattati durante performance e spettacoli. Electropark 2025 sarà quindi un festival multiforme che celebra la creatività collettiva, l’innovazione e l’interconnessione tra le arti attraverso un mix di spettacoli di musica, teatro, danza e circo e performance, talk ispirazionali, residenze e workshop».
LINE-UP
Sono 33 gli artisti presenti nel programma di Electropark 2025: 15 di questi vanno a comporre il programma del Prologo al Teatro della Tosse (dal 30 maggio al 1° giugno), 2 curano il Prologo a Palazzo Ducale (dal 12 al 15 giugno) mentre i restanti 21 si esibiscono durante il Festival (dal 10 al 13 luglio). Ulteriori novità saranno svelate nelle prossime settimane.
Prologo – Teatro della Tosse
È la performer, artista sonora e coreografa brasiliana Diana Salles a dare il via a Electropark 2025 e al prologo al Teatro della Tosse con “Delusional – I Killed a Man”, spettacolo di circo contemporaneo dal forte impatto visivo ed emotivo. Costruito attorno a una riflessione sull’ambiguità comunicativa nelle relazioni di potere e diretto da Firenza Guidi, ha vinto il “Best of Fringe” nell’edizione 2023 dell’Amsterdam Fringe Festival. Sempre all’Amsterdam Fringe Festival, ma nel 2024, è stato “Love is Abundant” a vincere il “Fringe At Best Award”. Presentato da Pensive Vivifier, collettivo olandese formato da Janne Kosmos, Tes Wolters Bos e Silva Westera, è una performance immersiva che esplora l’intersezione tra mondo digitale e fisico.
Il coreografo e advisor per la Mondrian Foundation Simomo Bouj e la coreografa e ricercatrice Floor van Leeuwen portano per la prima volta in Italia “Swarm”: un’azione collettiva che attraversa il centro storico di Genova, portando il dancefloor in strada con un dj, cinquanta casse blueetoth e diversi performer a portare la gioia della danza collettiva in uno spazio pubblico. Dopo il successo del 2024, torna a Electropark “Superorganismo”, format curato da Merende, Industria Indipendente e da Liryc Dela Cruz: un’esperienza dal vivo che unisce club culture, arti performative e ritualità contemporanea. Oltre ai dj set di Bunny Dakota, Egeeno e Prance, fino a notte fonda è inoltre possibile farsi truccare, tatuare a mano libera, tagliare i capelli, leggere i tarocchi e bere infusi.
La regista ucraina residente ad Amsterdam Vladlena Sandu mette in scena “Extremist Alice”, performance con Donna Demoon a intrerpretare la storia vera di Alice, attivista transgender in fuga dalla Russia, con le coreografie di Polina Mirovskaya. Tra danza, luce e suono si muove invece “Yet Another Day in Paradise”, performance che il danzatore e coreografo lituano Lukas Karvelis, artista under 35 premiato dal Ministero della cultura lituano nel 2023, porta in prima nazionale e che esplora le dinamiche relazionali attraverso un duetto in equilibrio su uno skateboard.
L’artista multidisciplinare Muna Mussie e il sound designer Massimo Carozzi mettono invece in scena “Cruna”, live performance prodotta da Centrale Fies e Xing che sposa l’ascolto di una geometria sonora in penombra con una pratica tessile e visiva. Anche la giovane coreografa Valerie Tameu della compagnia CodedUomo, la cui ricerca si concentra su identità afro-europee, archivi storici e immaginari legati alla fantascienza, prende parte al programma del prologo al Teatro della Tosse, con “Sonic Bloom”, performance partecipativa e immersiva, anticipata da un laboratorio, che si sviluppa in un rituale collettivo di suono, movimento e trance.
Prologo – Palazzo Ducale (dal 12 al 15 giugno)
Nel Teatrino di Palazzo Ducale i due musicisti Tobia Poltronieri e Alessandro Cau ricordano il musicista statunitense Miles Cooper Seaton, scomparso prematuramente nel 2021, con la prima europea dell’installazione-performance “Transient Music #2”. Si tratta di un pezzo site-specific e variabile a seconda del luogo e dei musicisti che lo eseguono, concepito da Miles Cooper Seaton con l’obiettivo di «creare uno spazio contemplativo, carico e temporaneo» e messo in scena per la prima volta a Los Angeles dieci anni fa. Nelle performance saranno coinvolti gli studenti del Corso di Musica Elettronico del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Durante l’orario di apertura dello spazio del Teatrino del Ducale sarà possibile ascoltare la registrazione inedita del concerto al Cafe Oto di Londra e partecipare alla “Real Listening Practice”, la meditazione guidata di Cooper Seaton.
Festival
Tra gli headliner a esibirsi durante il Festival dal 10 al 13 luglio il produttore, dj e co-fondatore del duo The Knife Olof Dreijer, con un dj set in anteprima nazionale tra techno, house, baile funk, batida e acapella. Per la prima volta in Italia, il sassofonista norvegese Bendik Giske porta invece un live fondato sull’improvvisazione e sull’uso estremo della respirazione circolare, in cui il suono diventa corpo, memoria e gesto. A condurre il pubblico in un viaggio sonoro tra ambient, techno cosmica e arpeggi sintetici è il dj set di Interstellar Funk, producer olandese noto per la sua innovativa ricerca basata sui synth.
In line-up anche Luxe, dj, producer e musicista londinese che, partendo da studi di musica classica, ha poi sviluppato un approccio trasversale alla produzione e al djing, fondendo elementi di techno, breakbeat, ambient ed elettronica sperimentale. Anche il suo dj set è in prima nazionale. A Electropark 2025 Tygapaw presenta, sempre in anteprima italiana, una performance ibrida tra dj set e live, che integra sound system, layering narrativo e costruzione di energia collettiva. Producer, dj e artista multidisciplinare newyorkese di origine giamaicana, Tygapaw fa così incontrare techno, sound design e voce, affrontando temi legati alla comunità queer nera, alla migrazione e alla costruzione di spazi sonori liberatori. Da Leeds arriva invece la composer e top 100 underrated dj per Fact Annie Errez, resident da 14 anni per System, una delle serate club più rispettate del Regno Unito, al Mint Warehouse e Mint Club.
La compositrice e producer Ginevra Nervi, nominata nel 2021 ai David di Donatello per la migliore canzone originale, presenta per la prima volta in Italia la sua nuova produzione “Layers And Variants”, che integra voce elaborata digitalmente, composizione elettronica e texture multilivello, in un set che riflette il suo approccio ibrido e sperimentale alla musica dal vivo. A Electropark 2025 presente anche Yas Meen Selectress, dj egiziana cresciuta tra Il Cairo e New York, la cui ricerca musicale attraversa bass music, elettronica mediorientale e pratiche sonore diasporiche. Nel suo set, in prima nazionale, ritmo e appartenenza si fondono in una narrazione musicale energica e identitaria.
Il musicista elettronico Francesco Bacci (Lowtopic), il regista e attore Marco Pasquinucci (Officine Papage) e il video artista Nicola Villa presentano la prima tappa di “Jack Smith: Real Artists Don’t Have Teeth”, spettacolo immersivo che, partendo dall’omonimo testo di Dora García, costruisce una nuova narrazione, creata appositamente per Electropark 2025, sul leggendario soggiorno genovese degli anni Ottanta di una delle icone del cinema e delle arti performative newyorkesi. Dopo essersi esibito durante il prologo del 2024, il dj e artista sonoro attivo tra Berlino e Lisbona Marum torna a Electropark, con un dj set ibrido in anteprima italiana che spazia tra techno psichedelica, trance, dub e ambient.
In line-up per Electropark Soundsystem SocksLove, fondatore di Radio Brioschi e connoisseur queer dell’elettronica, che porta con sé uno stile versatile e sempre accattivante. Prendono parte al programma anche Condoii, artista del suono e dj italo-ecuadoriano che presenta anteprima “Kirykou” e Tadleeh, sound designer internazionale che, per la prima volta, presenta live set che riflette il suo approccio multidisciplinare e visionario alla composizione sonora.
Ulteriori informazioni sugli artisti e sui performing acts di Electropark 2025 sono disponibili nel press kit.
GROOVE ISLAND
Dopo il grande successo delle ultime due edizione di Electropark torna Groove Island: evento temporaneo che, nel pieno rispetto del territorio del Golfo del Tigullio, prevede la creazione di una piattaforma galleggiante al largo di San Michele di Pagana (Rapallo). Un format ideato insieme al collettivo Euphoria e ispirato al film “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, distribuito da Netflix nel 2020. In breve, saranno affiancate una serie di piccole imbarcazioni fino a creare un sistema di ormeggio circolare, al cui centro ci saranno una piattaforma galleggiante, una barca-stage e una barca bar. Ulteriori dettagli saranno disponibili nelle prossime settimane.
BIGLIETTI
Su electropark.it/tickets è aperta la biglietteria online per l’edizione 2025 di Electropark.
Per il prologo al Teatro della Tosse (dal 30 maggio al 1° giugno) è possibile acquistare il full pass per i tre giorni a 41€, il biglietto per “Delusional – I Killed a Man” di Diana Salles a 14€ e i seguenti pass per domenica 1° giugno: “Day&Night full pass” a 32€ e “Night full pass” a 23€. Per quest’ultimo, è attiva anche la promozione “4Frends”, con 4 titoli di accesso a 81€. I biglietti per i singoli eventi sono disponibili solo in cassa. L’evento del prologo di venerdì 31 maggio è a ingresso gratuito. Anche il secondo prologo (dal 12 al 15 giugno), con “Transient Music” di Tobia Poltronieri e Alessandro Cau nel Teatrino di Palazzo Ducale, è a ingresso gratuito.
Per il Festival (10-13 luglio) si possono acquistare, oltre al full pass per tutti gli eventi dall’11 al 13 luglio (a 61€), i biglietti per l’Opening di giovedì 10 luglio (16€), per l’afterparty di venerdì 11 luglio (14€), per gli eventi serali di sabato 12 luglio (24€), per l’afterparty di sabato 12 luglio (14€), per tutti gli eventi di sabato 12 luglio (sera+afterparty, 31€) e per Groove Island di domenica 13 luglio (24€). Oltre al titolo di accesso, per accedere a Groove Island (domenica 13 luglio) è necessario munirsi in autonomia di un’imbarcazione. Ulteriori dettagli a riguardo saranno resi noti nelle prossime settimane.