Teatro Rina e Gilberto Govi, il 25 aprile torna Gian Piero Alloisio, spettacolo gratuito

Nell’80° anniversario della Liberazione, Gian Piero Alloisio torna al Teatro “Rina e Gilberto Govi” di Genova Bolzaneto con il suo nuovo lavoro, che mette a confronto “le gioventù” del Risorgimento e della Resistenza e individua nel movimento cooperativo e nelle organizzazioni dei lavoratori il filo rosso che ha unito questi due momenti fondativi della Repubblica. Uno spettacolo che, raccontando di storia, è decisamente rivolto all’oggi. Infatti, i monologhi ispirati alle parole di Mazzini e Garibaldi, il racconto della nascita delle prime cooperative, del fiorire e del tramontare della “civiltà dell’acciaio”, sono continuamente rapportati al nostro drammatico presente, quasi a cercare un rinnovamento delle soluzioni collettive dell’800 e del ‘900.
Come vuole il teatro-canzone, i monologhi si alternano ai brani musicali, scritti dallo stesso Alloisio con Maurizio Maggiani e Ivano Fossati e da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Sul palco, con Gian Piero Alloisio: Gianni Martini, Claudio De Mattei e Dado Sezzi, i musicisti genovesi che per diciott’anni hanno accompagnato Giorgio Gaber,
I due secoli di storia sono anche evocati da altre due canzoni: “Il canto degli Italiani”, dei giovanissimi genovesi Goffredo Mameli (morto nella difesa della Repubblica Romana del 1849) e Michele Novaro, e “Dalle belle città”, del partigiano genovese Emilio “Cini” Casalini (morto nel 1944 alla Benedicta) e del giovanissimo partigiano pavese Angelo “Lanfranco” Rossi (che dopo la guerra collaborò con Umberto Bindi e Giorgio Calabrese alla “Scuola genovese della canzone d’autore”).
Le video-testimonianze dei partigiani raccolte in vent’anni di Festival Pop della Resistenza si completano con il contributo di giovani artisti dell’Ovadese, lo scrittore e calciatore Edoardo Campazzo, il soprano Chiara Sorce e l’autore pop Lyuca. Inoltre, sarà proiettato il video della canzone “Per la libertà” (De Scalzi-Ongaro), nella toccante interpretazione di Vittorio De Scalzi.
A Genova, lo spettacolo, prodotto da ATID, ha il patrocinio e il sostegno del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa della Liguria, è promosso dal Comune di Genova – Municipio V Valpolcevera, ha il sostegno di Coop Liguria e il patrocinio di ANPI provinciale di Genova e di Libera Liguria. Grazie per la collaborazione al Teatro Rina e Gilberto Govi.
Appuntamento venerdì 25 aprile al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova in via P.Pastorino 23 r.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO