Aprile 30, 2025

Teatri di Siena, un successo strepitoso

IMG_2415

La stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena si è conclusa con l’anteprima nazionale dello spettacolo “Il Gattopardo: il ritorno di Angelica”, interpretato da Vittoria Belvedere, accompagnata dal direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, nel ruolo duplice del Principe Fabrizio di Salina e Tomasi di Lampedusa. La scelta si configura come completamento di un percorso culturale e di una proposta artistica con una programmazione articolata in tre distinti calendari: Sipario RossoSipario Blu e Siena in Opera per offrire un’esperienza culturale di alto livello, capace di coniugare popolarità e qualità.

Oltre 30 spettacoli ai Rinnovati e al Teatro dei Rozzi con alcuni tra i più importanti nomi del teatro italiano:  Ettore BassiEmilio SolfrizziCarlotta NatoliGiorgio PasottiLodo Guenzi, Sara PutignaniNancy Brilli, Lunetta SavinoGianfelice Imparato, Marina MassironiCristiana Capotondi, Flavio InsinnaGiulia Fiume, Paolo CalabresiAnna Ferzetti, Valeria Solarino,Marco Bonini, Alice Bertini, Dino AbbresciaMassimo De Lorenzo, Mariano Rigillo, Giorgio Colangeli, Arturo Cirillo, Enzo De CaroMaurizio Lastrico, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Daniele Pecci, Debora Caprioglio, Maurizio Martufello, Marco Simeoli, Edoardo Sylos Labini, Grazia Di Michele, Matteo Munari, Diletta Masetti, Vittoria Belvedere e molti altri.

Il cartellone del “Sipario Rosso” ha proposto una selezione di 21 titoli programmati per le tre serate del venerdì, del sabato e della domenica per un totale di 63 spettacoli.

La programmazione – dichiara il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli – è stata studiata per accontentare i gusti di ogni spettatorespaziando dai classici intramontabili a produzioni contemporanee, coinvolgendo compagnie di rilievo sia nazionale che internazionale. Dagli appassionati del dramma agli amanti della commedia, dai cultori della danza a chi predilige la musica, ogni spettacolo è stato scelto con cura per garantire un’esperienza unica e coinvolgenteL’obiettivo della Direzione è stato quello di creare un forte legame emotivo con il pubblico, sottolineando la capacità dei Teatri di Siena di proporre produzioni di altissimo livello artistico e di innovare continuamente il proprio repertorio”

Il cartellone del “Sipario Blu” ha offerto 10 titoli per 15 spettacoli, ospitati al Teatro dei Rozzi, ad esclusione di due titoli ospitati al Teatro dei Rinnovati, con un’attenzione particolare alle produzioni sperimentali e innovative. La scelta di questi spettacoli ha evidenziato un particolare focus sulla pittura e sulla letteratura, offrendo al pubblico un’esperienza culturale raffinata e intellettualmente stimolante. Ogni rappresentazione è stata pensata per esplorare temi profondi e suggestivi, trasportando il pubblico in un universo artistico dove le arti visive e le parole si incontrano e si fondono in armonia perfetta. 

Il cartellone “Siena in Opera” ha offerto tre opere liriche, di cui due al Teatro dei Rinnovati e una al Teatro dei Rozzi e due spettacoli di Teatro in musica al Teatro dei Rozzi con l’esibizione di artisti lirici di fama internazionale per celebrare il repertorio operistico in un contesto di straordinaria eleganza. 

I risultati ottenuti attestano un rilancio dei Teatri di Siena e il trend positivo in termini di incassi e di affluenza83 rappresentazioni con un record di 30 sold out e 31.826 spettatori. I Teatri di Siena costituiscono un esempio di eccellenza gestionale e artistica, frutto della programmazione mirata e del rinnovato assetto organizzativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *