Un’onda di curiosità e attesa ha avvolto il ciclo “Euroflora incontra”, culminata nell’affascinante dialogo tra il maestro Peppe Vessicchio e un pubblico numeroso, rapito dalle rivelazioni sul sorprendente legame tra musica e mondo vegetale. Non ha tradito le attese il maestro Peppe Vessicchio, che ha intrattenuto il numerosissimo pubblico con un dialogo dal titolo “In principio era il suono”, raccontando in modo affabile e puntuale i suoi studi sul rapporto tra le piante e la musica. “La musica e le piante dialogano in materia certificata, le piante possono ascoltare perché hanno una intelligenza integrata e in qualunque punto della loro superficie esistono sensori capaci di recepire le vibrazioni. Percependo l’equilibrio delle vibrazioni e la loro coerenza fisica, compiono una sorta di traduzione del segnale elettrico che diventa suono, suono che consente loro di dialogare con le altre piante, e con il sistema intorno – ha spiegato il maestro. “La musica di Mozart è la più indicata per generare effetti sulle piante, non per un fatto strettamente estetico ma essenzialmente per la sua estrema naturalità” – ha aggiunto prima di concludere tra gli applausi: “Sono felice di vedere così tanta gente a Euroflora, un bellissimo segnale di speranza per tutti”.
Nella giornata di oggi, di particolare interesse per i risvolti economici e la tenuta delle aziende florovivaistiche, in un contesto globale in forte fibrillazione, è stato il seminario di confronto con il sistema bancario promosso da Confagricoltura, che ha visto la partecipazione del presidente nazionale Massimiliano Giansanti. “Qui a Euroflora l’Italia esalta a livello mondiale la sua capacità progettuale e produttiva, fatta di tecnologia, ricerca applicata e innovazione – ha dichiarato il presidente Giansanti: Questo in un momento particolare a livello internazionale in cui gli scambi sono fortemente influenzati dalle politiche USA, dai dazi e dalle barriere non tariffarie. A riguardo chiediamo reciprocità e interventi mirati all’eliminazione dei vincoli che oggi non consentono il pieno sviluppo del comparto”. Euroflora mette in risalto i benefici del verde – ha aggiunto Giansanti a margine dell’incontro – “e come Confagricoltura, proprio nei prossimi giorni, presenteremo la nuova edizione del Libro Bianco del Verde, pubblicazione che promuove un modello di sviluppo basato sulla capacità di costruire momenti in cui l’economia incontra la socialità, per il benessere dei cittadini. In questa dimensione, per le città che riscoprono la gestione del verde pubblico, i cosiddetti “Parchi della salute” possono diventare una grande occasione”.
Nel corso della mattina, una delegazione della città di Shymkent del Kazakhstan ha visitato Euroflora, accompagnata da Marco Costantin e Caterina Tamagno, referenti per gli espositori di Euroflora. Il vicesindaco di Shymkent Assylov Kuanysh ha apprezzato la vastità degli spazi della rassegna, la bellezza della manifestazione e la straordinaria partecipazione del pubblico. L’obiettivo è quello di creare un rapporto di collaborazione reciproco, in vista della prossima edizione di Euroflora.
Sempre nella giornata di oggi, la Regione Marche ha presentato ufficialmente il Distretto Florovivaistico delle Marche. L’iniziativa segna un momento di grande rilevanza per il comparto agricolo marchigiano e rappresenta un percorso condiviso e partecipato tra istituzioni, produttori e rappresentanze di settore. La presentazione del distretto è avvenuta nel corso di un evento ufficiale alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, che ha aperto i lavori illustrando il valore strategico dell’iniziativa e il contesto territoriale e culturale che ha portato alla sua realizzazione, seguito da Gianfranco Santi, vicepresidente di Linfa, azienda speciale della Camera di Commercio delle Marche. Sono seguiti gli interventi tecnici da parte del soggetto proponente, del capofila del progetto e degli uffici regionali competenti, nonché le testimonianze e i contributi delle principali organizzazioni professionali degli agricoltori, tutte coinvolte in prima linea nella costruzione di questo importante risultato. Le Marche vantano una consolidata tradizione nel settore florovivaistico, con le produzioni di alloro, oleandro, leccio, pitosporo e molte altre essenze floricole, arboree ed arbustive che storicamente hanno caratterizzato il paesaggio agrario marchigiano, distinguendosi per qualità, biodiversità e sostenibilità ambientale Il grande interesse manifestato dalle imprese florovivaistiche marchigiane già nei primi giorni di raccolta delle adesioni ha infuso ottimismo sul fatto che tutti questi requisiti sarebbero stati ampiamente rispettati dal distretto florovivaistico marchigiano, che si è presentato dunque a Euroflora 2025 con tutti i presupposti per ottenere un pieno riconoscimento e per affermarsi come modello di riferimento a livello nazionale. L’appuntamento di Genova ha costituito il palcoscenico ideale per rilanciare, in un contesto internazionale, l’eccellenza florovivaistica delle Marche, con l’auspicio che questo evento abbia rappresentato solo l’inizio di un percorso ancora più ambizioso, in grado di consolidare le reti locali e attrarre nuove opportunità per i territori coinvolti.
Nella mattinata di oggi, molto coinvolgente e partecipata, anche da una nutrita rappresentanza di giovani, la Dimostrazione di pesto genovese al mortaio a cura del Consorzio dei produttori di basilico genovese DOP, ospiti della Città Metropolitana di Genova. Dopo aver seguito tutti i vari passaggi della dimostrazione, alcuni partecipanti hanno potuto cimentarsi nella preparazione. Molto interessanti gli aneddoti sui 7 ingredienti di questa appetitosa salsa, che è la seconda più usata nel mondo per condire la pasta: l’insostituibile ingrediente principe che è il basilico genovese DOP, l’aglio, il pecorino sardo, il parmigiano, l’olio extravergine d’oliva DOP, il sale e i pinoli.
Coinvolgente, emozionante, spettacolare la sfilata di moda in tema floreale organizzata dall’Istituto Duchessa di Galliera – Fondazione Fulgis. All’arena Roverella, in un tripudio di colori e tessuti, una capsule collection di Haute Couture, ha messo in mostra la maestria del miglior artigianato sartoriale made in Italy, in un indimenticabile viaggio creativo ispirato alle forme e ai colori dei fiori. Gli studenti hanno sviluppato una sensibilità particolare nel coniugare materiali apparentemente incompatibili, studiando tecniche innovative per armonizzarli e dare forma a una estetica originale e sostenibile.
In collaborazione con la Fondazione Chiossone, è stato sviluppato un percorso sensoriale di due ore pensato per le persone con disabilità visiva, con suggerimenti emersi dalla visita di un gruppo di volontari utenti del Centro di Riabilitazione per adulti della Fondazione Chiossone. Esperienze olfattive, tattili, uditive, curiosità e cultura, possibili lungo tutto il percorso che si sviluppa tra Piazzale Kennedy e Palasport, Tensostruttura, spazi in acqua e infine il padiglione Jean Nouvel. L’ingresso a Euroflora è gratuito per le persone con disabilità accertata al 100% e per un accompagnatore, previa presentazione di documentazione alla biglietteria. Informazioni sull’accessibilità, trasporti, noleggio carrozzine e assistenza sono disponibili sul sito web di Euroflora www.euroflora.it
MERCOLEDÌ 30 APRILE: UNA GIORNATA RICCA DI EVENTI A EUROFLORA 2025
Ore 09:30-13:30 Sala Ginestra (piano ammezzato): l’Associazione dei produttori florovivaisti italiani Asproflor si interroga su “Come e perché diventare un comune fiorito”
Ore 09:30-18:30 Sala Elleboro (piano ammezzato): Cambiaso e Risso (incontro aziendale)
Ore 10:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 10:00-12:00 Arena Roverella: Università di Torino presenta “Nature-based solutions e nature-based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze del progetto”
Ore 10:00-11:00 Arena Tamerice: Premiazione Contest Scolastico: “La natura si fa spazio nelle scuole”
Ore 10:00-11:00 MSC Arena Ulivo: Comune di Santo Stefano D’Aveto presenta ‘’Biodiversità della Val D’Aveto’’
Ore 10:00-13:00 Nido di Confagricoltura: appuntamento con “In&Out – Progetta il tuo angolo di verde” workshop su prenotazione, con la presentazione di alcuni progetti a cura di Marta Carraro, architetto del paesaggio.
Ore 10:00-11:00 Arena Leccio: Comune di Andora presenta “Terra d’ulivi e olio evo: paesaggio, gusto e sostenibilità”.
Ore 10:00-13:00 Sala Erica (piano ammezzato): Il Comune di Genova presenta il Genova Global Goals Awards 2025
Ore 10:30-13:00 Sala Ginestra (piano ammezzato): Asproflor (Associazione dei produttori florovivaisti italiani) presenta “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floro-turismo”
Ore 10:00-15:00 Stand Regione Liguria: Pianta…la, a cura di “Giancardi Galilei Aicardi” di Alassio.
Ore 11:30-12:30 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia presenta “Pia Pera e gli Orti di Pace: tra educazione all’aperto memoria Orti condivisi come strumento educativo e sociale e gli alberi della pace di Hiroshima e Nagasaki”. Con Nadia Nicoletti (esperta di orticoltura e didattica del verde, responsabile di Orti di pace), Elisabetta Giannelli (dirigente), Ilenia Meacci (referente dell’outdoor education dell’Istituto Comprensivo Pia Pera di Lucca), Monica Monticone (maestra della scuola dell’infanzia Firpo di Genova), Tiziana Volta (Associazione MSGV), e Emanuela Rosa-Clot (direttore di Gardenia).
Ore 16:00-19:00 Nido di Confagricoltura: seminario di Confagricoltura all’interno di Euroflora 2025 “Il futuro del florovivaismo, tra ricerca e mercati globali” con la presenza del presidente nazionale, Massimiliano Giansanti, del vice presidente con delega all’agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, nonché la partecipazione del Ministero dell’Agricoltura, di Ismea, dell’Istituto Regionale per la Floricoltura, del CREA OF, dell’azienda speciale della Camera di Commercio delle Riviere liguri e del mondo dell’Università.
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Danubio Duo, per violino e pianoforte Michele Chinellato, Alice Di Monte – Genere: classica, pop
Ore 12:00-13:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Giuseppe Cannavò in “Sunflower slow Rag”, concerto per chitarra acustica
Ore 12:30-13:30 MSC Arena Ulivo: L’ Ente Parco Naturale Regionale Di Portofino presenta “I numeri in natura” Lezione esposizione da parte dei Guardiaparco. Relatore Marco Sparacino
Ore 12:30-13:30 Arena Roverella: A.S.Ter. presenta ‘’Acquatiche in equilibrio. Il laghetto ornamentale naturale”
Ore 14:00-17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 14:00 – 17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: presenta il laboratorio “Le praterie sommerse del mar mediterraneo” – Acquario di Genova – Vasca tematica sulla Posidonia oceanica e mini-incontri divulgativi (15 min) con Stefania Verdelli
Ore 14:30-19:00 Arena Tamerice: Gli istruttori nazionali della Scuola d’Arte BONSAI terranno dimostrazioni pratiche, interagendo con il pubblico dei visitatori
Ore 14:00-15:00 Arena Roverella: Il Comune di Zoagli presenta la 10° edizione del Festival Sibelius con un concerto di musica classica e sinfonica per archi e pianoforte
Ore 14:00-18:30 Sala Erica (piano ammezzato): Regione Liguria – Direzione Generale Turismo Agricoltura e Aree Protette presenta “Foreste tra istituzioni e gestione: valorizzare l’esperienza e perseguire lo sviluppo”
Ore 15:00-16:00 Arena Leccio: Associazione Ligure Sindrome X Fragile presenta “Portatori di talee” progetto realizzato con la collaborazione di Ikea Genova
Ore 15:00-19:00 Sala Ginestra (piano ammezzato): Distretto florovivistico della Liguria presenta – “I substrati di coltivazione: componi il tuo substrato. La concimazione delle piante: maga che ti fa bene. Ora la pianti!”
Ore 15:00-16:00 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Creare bombe con i semi. Workshop per la preparazione di bombe con semi di fiori” a cura di Nadia Nicoletti
Ore 15:30-16:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Danubio Duo (Riviera Music) per violino e pianoforte Michele Chinellato, Alice Di Monte – Genere: classica, pop
Ore 15:30-16:30 Arena Roverella: L’ Albergo dei Poveri presenta “L’Albergo dei Poveri e i fiori: un percorso di arte e simbologia”
Ore 16:30-17:30 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Bass Blossom con Valentina Rosasco, concerto per contrabbasso e loop station
Ore 17:00-18:00 MSC Arena Ulivo: Green Island Milano presenta “Api, arte e biodiversità un racconto per immagini dedicato al meraviglioso mondo degli impollinatori”
Ore 17:00-19:00 Arena Roverella: ADIPA (Associazione botanica ed orticolturale) presenta “Seminare semi felici: belli da osservare, semplici da coltivare, buoni da mangiare e adatti a qualsiasi tipo di pollice, anche i diversamente verdi”, incontro con Laura Bianchi (scrittrice e giornalista).