Aprile 28, 2025

Euroflora 2025, gli eventi del 29 aprile

IMG_2403

Euroflora continua a stupire e affascinare i numerosi visitatori con un ricco programma di eventi. Domani martedì 29 aprile, appuntamento con la regione Marche, vincitrice del Gran Premio d’Onore per grandi partecipazioni collettive con superficie superiore a 400m2, presenta ufficialmente la nascita del distretto florovivaistico. Appuntamento alle 16, in sala Agapanthus, piano ammezzato di Padiglione Blu.

Alle 10, nel nido di Confagricoltura, alla presenza del presidente nazionale Massimiliano Giansanti, è in programma il seminario sulle sfide dei mercati globali.

Sempre alle 10, una delegazione della città di Shymkent del Kazakhstan, sarà a Euroflora alla presenza del vicesindaco di Shymkent Assylov Kuanysh, e di altre autorità cittadine.

Altra importante iniziativa, alle 12 in arena Roverella, la sfilata di moda con le creazioni a tema floreale, in una ottica di riutilizzo creativo, realizzate nei laboratori di sartoria dell’Istituto “Duchessa di Galliera” – Fondazione Fulgis.

Alle 14, nello spazio scherma di piazzale Kennedy, alla presenza del presidente nazionale della Federazione Italiana Scherma Luigi Mazzoni, conferenza stampa di presentazione del Campionato Europeo di Scherma Genova 2025.

Per il ciclo Euroflora Incontra, presso l’arena Leccio, Beppe Vessicchio direttore di orchestra e volto televisivo tra i più conosciuti si presenta al pubblico con “in principio era il suono”.

Ultimo giorno di lezioni del maestro giapponese di bonsai Naooki Maeoka in arena Tamerice Padiglione blu superiore, a partire dalle 14:30.

Infine, nell’ambito della serie di eventi “Intorno a Euroflora”, si terrà alle 12:00 ad Alzano Interiano Pallavicino, la presentazione dell’orchidea Dendrobium Nobile “Il fiore dono della vita”.  L’evento è organizzato da Pallavicino And Friends e fortemente voluto dal Principe Domenico Antonio Pallavicino come omaggio alla XIII edizione di Euroflora.

MARTEDÌ 29 APRILE

Ore 09:30-18:30 Sala Ginestra (piano ammezzato): Asproflor presenta “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floroturismo”

Ore 10:00-11:30 MSC Arena Ulivo: Città Metropolitana di Genova presenta “Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio”

Ore10:00-13:00 Nido di Confagricoltura: seminario con la partecipazione del Presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; gli imprenditori si confronteranno con il sistema bancario (Deutsche Bank) sulle sfide dei mercati globali. Al termine, si terrà l’evento “SAPORI E PROFUMI DI LIGURIA”, show cooking tipicamente ligure con la regia del Ristorante 20Tre di Genova

Ore 10:00-13:00 Sala Erica (piano ammezzato): Si riunisce la Commissione Politiche Agricole delle regioni italiane, organizzata da Regione Liguria, Assessorato dell’Agricoltura

Ore 11:00 -12:00 Stand Regione Liguria: Laboratorio Decorazione floreale a cura di MAIDEN S.n.c. di Marcenaro Benedetta e Savio Laura.

Ore 12:00-13:00 Arena Roverella: “Fiori di stile”, sfilata di moda con le creazioni ispirate al tema floreale realizzate in un’ottica di riutilizzo creativo nei laboratori di sartoria dell’Istituto “Duchessa di Galliera” – Fondazione Fulgis

Ore 11:00-12:00 Arena Tamerice: Premiazione concorso A.S.Ter. ‘Fammi uno Scarabottolo’

Ore 12:00-12:30 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta

Balanceo Trio, per piano e voce Max Vigilante, Andrea Ferrera, Federico Lagomarsino – Genere: jazz, swing

Ore 12:00-14:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Sintonica – Armonie di colore. Laboratorio aperto di Arte e Musica a cura dell’Associazione Kairos e del centro L’ascolto, intervengono l’Arteterapeuta Luca Ferroggiaro e la Musicoterapeuta <Valentina Rosasco

Ore 14:00 Piazzale Kennedy (all’interno dello spazio Scherma): Campionato Europeo di Scherma Genova 2025 – Conferenza Stampa: incontro con Luigi Mazzoni, presidente Federazione Italiana Scherma

Ore 14:30-15:30 Arena Leccio: “Euroflora Incontra” – Beppe Vessicchio, direttore di orchestra e volto televisivo tra i più conosciuti, si presenta al pubblico di Euroflora in qualità di grande conoscitore con “In principio era il suono”

Ore 14:00-15:00 MSC Arena Ulivo: LM Architettura del paesaggio, Università e Politecnico di Torino presenta “Paesaggi e paesaggisti del futuro: incontri su formazione e innovazione nell’architettura del paesaggio”

Ore 14:30-19:00 Arena Tamerice: Scuola d’Arte BONSAI presenta il maestro giapponese Naoki Maeoka, conosciuto in tutto il mondo per le sue eccellenti capacità pratiche, soprattutto nella valorizzazione estetica e nella corretta cura dei bonsai, che svelerà al pubblico alcuni segreti dell’antichissima arte dei bonsai.

Ore 14:30 -16:30 Sala Erica (piano ammezzato): Comune di Savona presenta “Ceramicabili: le succulente e la ceramica, una esperienza di inclusione”

Ore 14:30-18:30 Sala Elleboro (piano ammezzato): CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Agronomi e Forestali) presenta “Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere”

Ore 16:00-17:00 Arena Roverella: Parco dell’Aveto organizza l’incontro “Alla scoperta del Parco dell’Aveto”

Ore 16:00-16:30 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta

Balanceo Trio, per piano e voce Max Vigilante, Andrea Ferrera, Federico Lagomarsino – Genere: jazz, swing

Ore 16:00-18:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Sintonica – Armonie di colore. Laboratorio aperto di Arte e Musica a cura dell’Associazione Kairos e del centro L’ascolto, intervengono l’Arteterapeuta Luca Ferroggiaro e la Musicoterapeuta Valentina Rosasco

Ore 17:00-18:30 MSC Arena Ulivo: Città Metropolitana di Genova presenta “Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio”

Ore 17:00-19:00 Arena Roverella: Università di Torino presenta “Nature-based solutions e nature-based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze partendo dal progetto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *