Euroflora, i servizi navetta per la manifestazione

Effettuati i controlli al lucernario della tensostruttura, oggi i lavori di allestimento di Euroflora 2025 sono in corso in tutta l’area espositiva.
In un dispiegamento di uomini e mezzi, la “creazione” di Euroflora2025, comincia così a prendere sensibilmente forma. Un primo assaggio che fa intravedere un’edizione ricca di sorprese, di spunti di riflessione, di bellezza profusa a volontà. Le aree di piazzale Kennedy e della tensostruttura, la marina e Padiglione blu sono letteralmente invase da alberature, piante e fiori di ogni tipo, che si dispiegano tra travertino e pietre, mattoni trafilati a mano e sabbia, in allestimenti in legno e bambù, con ricostruzioni di paesi e piazze, borghi tipici, monumenti storici, parchi di ville, e ancora boschi, aree a pascolo, campagne, marine, laghi, una natura ricostruita in una infinità di idee, proposte, intuizioni. Il vero artista è la natura, noi siamo solo artigiani – ricordano alcuni di questi infaticabili creatori, in costante ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente. Giardini che si animano di ogni specie vegetale, tra olivi, cipressi, aceri, querceti, lecci, gelsi e chilometri di fiori a volontà, gerani di ogni colore, fucsie, margherite, tagete, begonie, lavande, calle, camelie, una infinità di esemplari che è impossibile enumerare. Immersi in una miriade di essenze, ogni giardino è un viaggio unico e originale dentro una storia, un territorio, all’insegna del verde e della sostenibilità.
Euroflora 2025 è un evento inclusivo, pensato per garantire l’accesso a tutti i visitatori. Ogni area sarà accessibile e priva di barriere, con percorsi dedicati e servizi di supporto per le persone con disabilità.
Grazie alla collaborazione con la Confraternita di Misericordia Genova Centro – Santa Caterina da Genova, è stato organizzato un servizio di trasporto dedicato per i visitatori con disabilità. Il trasporto è disponibile con partenza dalle stazioni ferroviarie di Genova Brignole e Genova Piazza Principe, oppure direttamente dal domicilio (su valutazione). Il servizio è disponibile su prenotazione chiamando il numero 3792737915 o inviando una email a eurofloradisability@misericordie.org.
È possibile prenotare gratuitamente carrozzine elettriche a guida autonoma, per effettuare la prenotazione, contattare il numero 379 2737915 o scrivere un’email a eurofloradisability@misericordie.org.
Sono disponibili due punti informativi e di assistenza per i visitatori: POINT Euroflora: situato vicino al varco prioritario per l’accesso dei diversamente abili, POINT Stazione Brignole: all’interno della stazione, vicino al Punto Blu.
Per facilitare l’accesso all’evento sono stati istituiti servizi navetta, accessibili alle carrozzine, gratuiti per i possessori del biglietto di ingresso alla manifestazione:
Navetta Brignole / Kennedy – Percorso circolare:
Viale Duca d’Aosta → Via Brigata Bisagno → Via Brigante Partigiane → Piazzale Kennedy → Via Brigante Partigiane → Via Brigata Bisagno → Viale Duca d’Aosta.
Orario: dalle 8:00 alle 20:30.
Navetta Corso Quadrio / Kennedy – Percorso circolare:
Via Turati → Corso Quadrio → Corso Aurelio Saffi → Via Brigante Partigiane → Piazzale Kennedy → Via Brigante Partigiane → Corso Aurelio Saffi → Corso Quadrio → Via Turati.
Il 118 assicurerà il servizio di ambulanze, con tre mezzi dislocati in piazzale Kennedy, nell’Area della Marina e sul lato posteriore del padiglione Blu. Una postazione fissa con servizio di assistenza medica sarà funzionante in piazzale Kennedy, 12 squadre di paramedici presidieranno le aree espositive.
130 i volontari della Protezione Civile, suddivisi in turni, che accoglieranno i visitatori in arrivo con i bus turistici in corso Quadrio e in corso Aurelio Saffi, alla stazione Brignole e lungo il percorso verso il Waterfront.