Teatro Govi, Prog Legend, sabato 3 maggio

Un grande spettacolo in onore alle leggende del Progressive Rock! Genesis, Pink Floyd, Yes, Emerson Lake & Palmer, King Crimson, Jethro Tull, Rush, PFM e molto altro ancora. I capolavori del prog verranno reinterpretati da straordinari musicisti in uno spettacolo che celebra la teatralità e la genialità delle band storiche del genere. Un’esperienza coinvolgente che unisce nostalgia e stupore, dedicata interamente al Prog Rock degli anni ’70 e ’80.
Prog Legends nasce da un’idea di Kim Marino, produttore dello spettacolo e appassionato di rock progressivo. Con l’obiettivo di creare un’esperienza che renda omaggio alle grandi band del genere, Kim ha riunito un gruppo di musicisti straordinari, ognuno maestro del proprio strumento, per riportare sul palco i suoni iconici di Genesis, Yes, Pink Floyd, King Crimson e molti altri. Grazie alla sua visione e alla sua esperienza, Prog Legends non si limita a eseguire la musica, ma ricrea l’atmosfera e la teatralità dell’epoca d’oro del rock progressivo, offrendo al pubblico un viaggio unico e immersivo in questo genere musicale senza tempo.
Andrea Cecchetto è un batterista, ma anche un abilissimo tastierista, chitarrista e bassista. Ha iniziato a suonare il pianoforte e la batteria all’età di quattro anni, sotto la guida del padre compositore/pianista e successivamente si è diplomato al Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova. Nel 2017 ha avuto l’opportunità di lavorare e studiare con Peter Erskine e Dave Weckl a Los Angeles ed è entrato a far parte della Chick Corea Elektric Band come drum tech, lavorando con il suo mentore Dave Weckl. Ha una prestigiosa lista di collaborazioni tra cui: Steffen Brix, Mark Ong con lo Steffen Brix International Trio, Mad Fellaz, Endless Season Band, Omar Al Faqir, Fabio Trentini, Michele Bon (Orme), William Dotto (Orme, Banco del Mutuo Soccorso).
Marco Baldi, chitarrista e didatta. Diplomato al conservatorio in Chitarra Jazz, è stato allievo di Carl Verheyen, Mike Stern, Alessio Menconi, Jonathan Kreisberg. Come chitarrista ha collaborato con David’s Pianosound, Carl Verheyen e molti altri. Nel 2021 è stato vincitore della Jotm di aprile di JTC Guitar. Pubblica con il Maestro Alessio Menconi 3 libri di chitarra Jazz.
Marco Zago è pianista, tastierista, compositore e arrangiatore laureato in pianoforte jazz presso il Conservatorio Francesco Venezze e attualmente Master Student al prestigioso Codarts di Rotterdam. Ha un’impressionante lista di collaborazioni: Alexia, Sonorha, Oliver Onions, Tony Dickinson, Leo di Angilla, Daniele Liverani, Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana e molti altri. È inoltre fondatore, bandleader e principale compositore del progetto fusion “the Mad Lab”.
Lorenzo Di Prima, bassista e didatta, ha studiato con bassisti di fama mondiale come Michael Manring, Cameron Brown, Davide Pezzin e Federico Malaman, i pianisti Adam Holzman, Paolo Vianello e il sassofonista Michele Polga. Conosciuto come il filosofo della band è laureato in Filosofia e in Scienze Filosofiche con lode all’Università degli Studi di Padova. Come bassista e arrangiatore ha collaborato con Endless Season, Piero Calabrese, Thomas Bocchimpani, Eva Pevarello e molti altri.
Fabio Dessi cantante e Vocal Coach, oltre all’intensissima attività didattica, è frontman dal 2009 della band Arthemis con cui ha inciso 4 dischi e suonato nei più importanti festival di Europa e Giappone. Ha studiato e collaborato con Michele Luppi (Vision Divine, Whitesnake). Canta inoltre con i The Cage – Genesis Tribute Band.
Appuntamento sabato 3 maggio al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova in via P.Pastorino 23 r.
Biglietti a 28 € + diritti di prevendita disponibili sul sito internet del Teatro Govi al link Teatro Govi o presso le biglietterie fisiche in:
• (Teatro Govi) via Pastorino 23 R il giovedì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30
• (YeaWea Academy) via Rela 7r tutti i giorni dalle 15:30 alle 21:30, il martedì e il giovedì anche il mattino dalle ore 10