Presentata la tela di Gian Marco Crovetto

Una grande tela, 6 metri per 2 metri, realizzata dal pittore Gian Marco Crovetto* tra il 2017 e il 2018 è stata collocata, alla presenza dell’artista, questa mattina nel modulo 8 del Centro Congressi di Porto Antico. L’opera raffigura un’ampia veduta del Porto Antico di Genova. Una sua riproduzione è presente nell’atrio del Modulo 5 dei Magazzini del Cotone, all’ingresso degli uffici della società.
La collaborazione tra l’artista di Bogliasco e Porto Antico di Genova data da molto tempo. Cominciata con la Città del Bambini e dei Ragazzi ai Magazzini del Cotone, con riproduzioni di dipinti a ornare le sale le sale e con i bambini, raffigurati nei loro giochi e attività diventati soggetti di molti acquerelli e disegni. Una collaborazione consolidata con lo studio nella Palazzina Santa Maria dove nacque una bella produzione di dipinti con i vari scorci del Porto Antico. Alcune grafiche sono tutt’ora parte della collezione della società. Altri soggetti che hanno ispirato quel periodo sono il Bigo, la Biosfera e la Ruota Panoramica. Alcuni acquerelli sono diventati gadget e magliette. Uno di questi celebra il gemellaggio fra la Città dei Bambini di Genova e quella di Parigi. “Ma avevo cominciato a raffigurare il Porto Antico quando ancora erano in corso i lavori di riqualificazione – racconta Gian Marco Crovetto -, al tempo avevo lo studio in Conservatori del Mare”
“E’ un grande piacere vedere come Porto Antico di Genova – dichiara Laura Gaggero, consigliere delegato all’Innovazione del Comune di Genova – abbia voluto valorizzare l’opera di un’artista genovese che ha scommesso da subito sull’area che sarebbe poi diventata così centrale nella vita della città. I colori e i tratti di Crovetto sono di grande freschezza e modernità, l’artista ha saputo cogliere i tratti distintivi del Porto Antico con grande efficacia, molto interessanti anche le tele dedicate alla Città dei Bambini e dei Ragazzi”.
La presentazione della tela di Crovetto è stata l’occasione per fare il punto sull’attività del Centro Congressi. “Registriamo un trend positivo sia per il numero di eventi che per le presenze” – conferma il presidente della società Mauro Ferrando: abbiamo già formalizzato 60 prenotazioni fino a dicembre compreso, numerose sono le opzioni ricevute per il 2026. I numeri ci dicono che il turismo congressuale rappresenta un segmento importante del turismo italiano, e per Genova, che non nasconde le proprie ambizioni in questo settore, il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone è uno straordinario asso nella manica. In particolare, sottolineo con soddisfazione la crescita degli eventi dall’estero, un segnale che, se confermato, dimostra la vocazione sempre più internazionale dei nostri spazi congressuali”.
Solo per rimanere alla stringente attualità si sono conclusi da poco, l’ottavo Congresso Internazionale dell’Associazione italiana per lo Studio del Glaucoma, la tre giorni dell’International Forum on Rescue in Difficult Environment dedicato agli effetti del cambiamento climatico sulle operazioni di soccorso, la First Lego League che ha portato a Genova oltre 400 ragazzi da tutte le regioni italiane, la Timossi Experience, l’evento B2B di riferimento in Liguria per il settore Ho.Re.Ca.
”Da domani partono gli allestimenti del Congresso nazionale sull’Ictus cerebrale, in programma dal 3 al 5 aprile – sottolinea Lucia Nardi, responsabile del Centro Congressi di Porto Antico: La convegnistica medica è un autentico plus della nostra struttura con prenotazione lungo tutto l’arco dell’anno. Registriamo infatti un 23% di congressi medici tra internazionali, nazionali, e provinciali, un 15% di eventi aziendali nazionali, un 10% di fiere, un 5% di convegni scientifici, e poi meeting, concorsi, catering, sport e molto altro. Cresce l’investimento tecnologico finalizzato ad una migliore soddisfazione dei clienti, i quali direttamente dal nostro sito, tramite il tour virtuale, hanno la possibilità di costruire gli spazi a disposizione secondo le loro specifiche esigenze” (https://portoantico.it/informazioni-organizzatori/congressi/ )
La struttura congressuale dei Magazzini del Cotone consta di una sala principale da 1480 posti, 13 sale per una capienza complessiva di 2200 persone, un’area espositiva di 8.500 metri quadrati, in un contesto scenografico assai suggestivo come il fronte mare. Nel 2024 ha ospitato 64 eventi, di cui 10 internazionali, per un totale di quasi 190mila presenze. “Un pubblico così numeroso, qualificato e spesso internazionale – aggiunge Mauro Ferrando – avrà quindi l’occasione di ammirare la tela di Crovetto, una bellissima immagine delle nostre aree che avevano suscitato il lui una sorta di amore a prima vista”.
L’impegno per consolidare e migliorare il posizionamento del Centro Congressi è costante. Recentissima la partecipazione alla convention di Federcongressi&eventi a Napoli, punto di incontro per buyers e professionisti del settore MICE; in virtù della proficua collaborazione con Convention Bureau Genova il Centro Congressi è presente nelle più importanti fiere di settore nazionali e internazionali.