Dal 13 al 16 marzo l’Elba Ultra Distance Sea in Kayak
![IMG_1932](https://www.ilpubblicista.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1932-1024x768.jpeg)
Nuova sfida, nuovi obiettivi, nuove emozioni. Dal 13 al 16 marzo 2025, scegliendo il giorno con le migliori condizioni meteo marine, l’Elba Ultra Distance Sea Kayaking tornerà con un format completamente nuovo. Non più un’avventura solitaria, ma una sfida condivisa: un team di cinque pagaiatori, ognuno con alle spalle un diverso bagaglio sportivo, uniti dalla passione per il kayak e dalla volontà di superare i propri limiti, affronterà insieme il percorso con determinazione, sinergia e spirito di squadra.
L’iniziativa, ideata da Giuseppe Debernardi, titolare di Sea Kayak Italy, evolve dalla prova in solitaria del 2023 a un progetto collaborativo, dove i cinque atleti sfideranno sé stessi circumnavigando l’Isola d’Elba in kayak da mare, percorrendo 90 km in meno di 12 ore. La partenza è prevista dalla suggestiva spiaggia della Fenicia, a Marciana Marina e si seguirà un percorso obbligato, attraversando punti iconici dell’Isola.
“Questa impresa non è solo una sfida sportiva, ma rappresenta un’opportunità per promuovere valori come il lavoro di squadra, la sostenibilità e la sicurezza in mare – commenta Giuseppe Debernardi – L’Elba Ultra Distance Sea Kayaking nasce infatti con l’obiettivo di trasmettere una visione dello sport come veicolo di consapevolezza: attraverso questa iniziativa vogliamo valorizzare il kayak da mare come disciplina accessibile e straordinaria, sensibilizzando sull’importanza di praticarlo con sicurezza. Al tempo stesso, desideriamo sostenere un turismo sostenibile e valorizzare la bellezza naturale dell’Elba e delle sue acque. È un’occasione per condividere un’esperienza di crescita personale e di gruppo e per dimostrare come lo sport, anche non agonistico, possa raggiungere livelli molto alti.”
Chi si cimenterà nell’impresa
Il team sarà composto da cinque pagaiatori provenienti da diverse regioni d’Italia:
• Giuseppe Debernardi, 47 anni, nato a Cuneo, ora residente a Marciana Isola d’Elba. È il fondatore di Sea Kayak Italy ed è uno dei pochi Sea Kayakers professionisti in Italia. Ha stretto una forte connessione con il mare durante un viaggio di 6 mesi da Imperia alla Martinica, tra Mediterraneo e Caraibi, con una barca a vela di 9 m, 2 persone e un cane. La traversata dell’Atlantico durò 31 giorni.
• Alessandro Gattafoni, 38 anni, originario di Civitanova Marche, è un atleta affetto da Fibrosi Cistica e testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC). Ha affrontato diverse sfide in kayak, tra cui la traversata dell’Adriatico dalle Marche alla Croazia nel 2021, un evento a tappe da Civitanova Marche a Trieste nel 2022 e la traversata del Mar Tirreno nel 2023. Nel 2024 ha stabilito un record di distanza in kayak percorrendo 174,9 km in 24 ore, oltre a completare la traversata dell’Alto Adriatico dal Veneto alla Slovenia.
• David Paoli, 38 anni, medico veterinario di Lucca, appassionato di animali marini. Istruttore di SUP, ha affrontato lunghe distanze lungo le coste di Toscana e Liguria (fino a 40 km) e ha completato la traversata in downwinddall’isola Graziosa a Lanzarote in SUP.
• Michela Bagatella, 55 anni, giornalista professionista friulana. Ha praticato vari sport, dalla boxe francese (vicecampionessa nazionale) alla canoa olimpica (campionessa nazionale master), passando per il running e varie attività all’aperto. Ha scoperto il kayak marino nel 2009 e da allora ha navigato in diverse isole e coste d’Italia, Croazia, Grecia, Tunisia, Francia, Spagna e Vietnam, affrontando il suo viaggio più lungo da Saintes-Maries-de-la-Mer a Barcellona.
• Andrea Pergola, 61 anni, di Marina di Cerveteri, è specialista di reti dati e sicurezza e progettista elettronico nel campo della rivelazione di radiazioni ionizzanti. Andrea ha una carriera sportiva che è iniziata con l’atletica da ragazzo, per poi evolversi verso attività subacquee, vela, kayak e, più recentemente, SUP. Si è avvicinato al kayak da mare circa sette anni fa, poi esteso a K1 e surfski.
Ad accompagnarli nella preparazione ci saranno l’allenatore Giovanni Saperdi e il nutrizionista Diego de Carolis. “L’impresa rappresenta il culmine di un percorso di tre mesi – conclude Debernardi – Sarà documentata in ogni sua tappa attraverso i canali social personali, di Sea Kayak Italy e dei partner e sponsor coinvolti, permettendo al pubblico di vivere l’emozione della sfida e di seguire in tempo reale la posizione del team”.