LACOPPA EUROPA CADETTI APRE IL TRITTICO D’ORO DEL JUDO
“Io qualsiasi cosa o la faccio bene o non la faccio”. Appare presunzione, ma è un sano realismo ad ispirare un personaggio unico nel panorama dello sport genovese, RosarioValastro, prossimo alla settantina, catanese di nascita e da una vita trasferito in Liguria, dove ha sposato la causa del judo sino a diventare il deus ex machina in campo locale. Il Marassi Judo, società da lui (e dalla moglie Silvana) sviluppata e gestita, è da decenni una scuola di sport e soprattutto di vita per generazioni di giovani del capoluogo, ai quali ha insegnato il comportamento e non soltanto la tecnica.
Valastro da 34 anni organizza con passione e competenza il Trofeo Città di Colombo, rassegna internazionale giovanile che nel 2024 ha portato sul tatami della Fiumara 1300 ragazzi. L’edizione numero 35 è già in cantiere e messa a calendario dal 29 maggio al 1° giugno, con uno spostamento epocale al rinnovato Palasport della Fiera del Mare. Riguarderà le categorie Cadetti maschile e femminile e provocherà la consueta invasione di fanciulli e di accompagnatori, ospitati (almeno chi non risiede a Genova e dintorni) in oltre 500 cmere di sette hotel cittadini. Un volano formidabile anche a livello strettamente economico.
Ma il clou primaverile sarà preceduto a due eventi di portata simile. Il primo, in programma nel prossimo week-end sempre al Palasport, la Coppa Europa Cadetti, da 29 anni manca dalla nostra città. Vedremo all’opera – ingresso gratuito – ben 534 atleti fortissimi appartenenti a ben 21 nazioni: in pratica la “crema” degli Under 18 europei, ma anche rappresentanti di altri tre continenti. I più lontani arriveranno da Canada e Mongolia. L’intenso menu, comune a tutti, prevede l’arrivo nella giornata di giovedì, accreditamento, peso e sorteggio il giorno successivo e dalle 9 di sabato le eliminatorie e i ripescaggi di quattro categoria maschili e altrettante femminili. Dalle 16 appuntamento con il final block per l’assegnazione delle medaglie. Domenica idntico rito per altre otto categorie, col final block anticipato alle 15-30.
Di assoluto rilievo la macchina organizzativa della rassegna, con 50 tra uffiiali di gara e arbitri internazionali, 20 studentidi scienze motorie e tutti gli atleti del Marassi Judo, che hanno affiancato Valastro anche nell’allestimento delle quattro aree di gara. A conferma che nel club marassino sono altissimi lo spirito di servizio e il senso di appartenenza.
Ma non è finita. Lunedì e martedì, sempre al Palasport, amdrà in onda il training camp “Genova Cadet”, diretto dai tecnici della Nazionale. Tra gli atleti più attesi, due liguri di eccelse qualità: Thomas Ghidon del Judo Insieme La Spezia e Giulia Bonzano, genovese del Budo Semmon Gakko.
Il secondo imperdibile appuntamento si snoderà dal 21 al 3 marzo presso lo Stadium Genova alla Fiumara. Si tratta del campionato italiano Cadetti Under 18 di ambo i sessi. Al via circa seicento atleti provenienti da ogni regione dello Stivale.
Il formidabile trittico di judo sarà complessivamente caratterizzato dalla partecipazione di 2600 atleti, ma se si aggiungono dirigenti, tecnici e ufficiali di gara, oltre alle famiglie, si supera largamente le quattromila persone. Grazie a Valastro e ai suoi collboratori, il successo è garantito e dovrebbe preludere all’assegnazione alla Superba di un appuntamento con i colori dell’iride. A questo proposito, verrà in visita a Genova il numero uno del judo mondiale, al quale il vulcanico Rosario è strasicuro di strappare un giudizio oltremodo lusinghiero.
PIERLUIGI GAMBINO